Prodotti

I prodotti di poderecasaccia.it

Attività

Le attività di poderecasaccia.it

Soggiorni

I soggiorni di poderecasaccia.it

PodereCasaccia.it

Qualcosa su di noi.

Il progetto PodereCasaccia.it nasce nel 2019, da un idea di Paola e Fabrizio e ha come fine quello di andare a far rivivere i terreni attorno alla Casaccia, una località  nella campagna di Anghiari.

Un po’ di storia. Ai primi del 900, il  Podere Casaccia era costituito da diversi appezzamenti di terreno, facenti capo ad un unico proprietario, in cui si coltivavano grano, orzo, mais e tabacco. 

Accanto a queste colture erano presenti impianti di vigneti ed oliveti e si praticava l’allevamento del bestiame (fra il quale la famosa Chianina, utilizzata sia per la macellazione che per lavorazione dei terreni).

Nel corso degli anni, quello che era di un unico proprietario è stato frazionato ed attualmente Paola e Fabrizio sono proprietari ciascuno di porzioni di quello che era l’antico podere. 

Memori dell’unità del passato, non solo dei terreni,  hanno deciso di unire i propri sforzi e le rispettive competenze per riprendere a far rivivere questi luoghi valorizzandoli e facendoli conoscere.

Il loro sogno è quello di portare i prodotti da loro coltivati con un approccio di tipo moderno sul mercato, vendendoli sia direttamente nelle loro terre che tramite il web. 

Ci occupiamo di farvi vivere Anghiari come non avete mai fatto.

Viviamo in un borgo fra i più belli d'Italia.

Anghiari (probabilmente dal latino angularium o dal germanico longobardo ango, in altotiberino e biturgense Angdièri, Anghièri in anghiarese) è un comune italiano di 5477 abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana.

E’ inserito tra i borghi più belli d’Italia, paese Bandiera Arancione e Città Slow (città del buon vivere).

La fama di Anghiari nasce dal fatto di essere stato teatro della battaglia combattuta nell’anno 1440 tra i Fiorentini e i Milanesi e in seguito dipinta da Leonardo da Vinci.